L’uomo non è un sistema isolato, ma un organismo biologico connesso, che vive grazie a uno scambio permanente di energia, informazione, materia. La nostra salute è in stretto rapporto con la Biosfera in cui viviamo, e la scienza attuale trascura l’enorme flusso di sostanze nocive ed estranee alla vita delle forme viventi. Dobbiamo cambiare il paradigma scientifico, come ci indica Aldo Sacchetti: è l’obiettivo più alto.
Il mio scopo è continuare la ricerca delle cause di disturbi e squilibri e di tutto ciò che è nocivo, attraverso i miei strumenti.
Siamo in un’epoca di disordine. Vorrei contribuire, nella mia piccola parte, a riscoprire e condividere il filo delle scoperte fondamentali delle scienze bio-fisiche dell’ultimo secolo, perché sono le basi del futuro.
Copyright © Alberto Frattini all rights reserved | | Policy Privacy - GDPR | Policy Cookie | | Powered by Internetfly.com
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Amalgama dentale
L’amalgama dentale è un composto di mercurio liquido al 45-50% e una lega di polvere di argento, stagno, rame, zinco.
Mercurio è senz’altro il più tossico, ma non va sottovalutata neanche la lega. Non è volatile come Hg, ma effonde ugualmente, dalle superfici dei denti dove l’amalgama è incastonato, per abrasione e corrosione continuo, usura…
La quantità di mercurio varia secondo la grandezza della cavità dove si inserisce l’otturazione.
Una dose di amalgama contiene fine 440 mg di mercurio, così il numero di molecole di mercurio è diciannove cifre: 1 trilione 321 biliardi 109 bilioni e 486 mila miliardi, 1.321109.486.400.000.000. Il numero aumenta secondo il numero di denti otturati e può arrivare a 5 o 6 trilioni di molecole.
(Il calcolo delle molecole in un microgrammo è di Aldo Sacchetti, medico igienista, scienziato)
La dose letale del mercurio, (DL50 in grado di uccidere il 50% di cavie a breve termine), è 1 grammo.
L’accumulo tossico è continuo, la rimozione lo riduce ma i tempi di disintossicazione sono lunghi, perché Mercurio e gli altri metalli non si eliminano in una volta sola. Spesso si ripresentano, tanto sono profondi nei nostri tessuti.
http://www.aiob.it/2014/10/25/atti-congresso-2003/
Ricerca
Categorie