Allattamento: La prima infanzia è un periodo intenso, delicato e solido insieme, di crescita e formazione verso la struttura corporea sempre più definita dello sviluppo dell’uomo. La sintonia, il processo gestito unitariamente da madre e figlio nella gravidanza, continuano anche durante il parto e per tutto il periodo dell’allattamento al seno, perché l’intero fisico materno risponde in modo coordinato e finalizzato alle esigenze della vita nata e crescente. leggi ancora —>
Alimentazione: 1 – Lo svezzamento è una fase importante nella dieta del bambino, è utile avere una buona guida e seguire esperienze positive, ascoltando poi il proprio istinto materno. Vanno rispettati i tempi, non prima dei 6 mesi, evitando forzature. leggi ancora —>
2 – Alcuni tipi di grassi sono indispensabili per buon funzionamento del corpo e del cervello. Altri tipi, sebbene non essenziali, non sono particolarmente dannosi. Una moderata presenza nella dieta aiuta a digerire e ad assorbire le sostanze nutritive liposolubili (si sciolgono con i grassi, come carotenoidi, vitamina A, E. Vanno mangiati i grassi giusti e nelle giuste proporzioni. leggi ancora —>
Disturbi In caso di malattie evidenti, (febbre elevata o persistente, tosse acuta, otite, diarrea prolungata …) la madre, naturalmente ferma e determinata, sa che occorre rivolgersi a un medico, magari che abbia esperienza comprovata. Per quanto riguarda invece altri disturbi senza forme acute, è possibile che la medicina attuale non sia efficace nella comprensione e nelle cure. Si tratta spesso di anomalie funzionali, cioè non di malattie vere e proprie, ma di squilibri a carico di apparati come il Linfatico, Polmone, Intestino Tenue e Crasso, Allergia, Cute. E’ sempre presente una causa anche in questi disturbi. Alcune anomalie possono interessare l’apparato Endocrino per l’attività enorme a cui il bambino è sottoposto nella crescita. leggi ancora —>
Apparato Respiratorio E’ un apparato spesso sensibile, in autunno e in inverno, al raffreddamento con infezioni, in primavera alle allergie. Nelle alte vie respiratorie predomina lo Stafilococco (batterio gram positivo), nei seni paranasali provoca raffreddore anche persistente e dai seni può interessare anche le adenoidi, provoca otiti, infezioni cutanee al viso e mal di gola. leggi ancora —>
Problemi da vaccino Nei casi di bambini con squilibri da vaccinazioni, si possono creare deficit per non pochi Apparati, come il Sistema Linfatico e quello Respiratorio, l’Intestino Tenue e l’Intestino Crasso, la Circolazione, Allergia,.. leggi ancora —>
Consigli per la salute dei bambini
Allattamento:
La prima infanzia è un periodo intenso, delicato e solido insieme, di crescita e formazione verso la struttura corporea sempre più definita dello sviluppo dell’uomo. La sintonia, il processo gestito unitariamente da madre e figlio nella gravidanza, continuano anche durante il parto e per tutto il periodo dell’allattamento al seno, perché l’intero fisico materno risponde in modo coordinato e finalizzato alle esigenze della vita nata e crescente.
leggi ancora —>
Alimentazione:
1 – Lo svezzamento è una fase importante nella dieta del bambino, è utile avere una buona guida e seguire esperienze positive, ascoltando poi il proprio istinto materno. Vanno rispettati i tempi, non prima dei 6 mesi, evitando forzature.
leggi ancora —>
2 – Alcuni tipi di grassi sono indispensabili per buon funzionamento del corpo e del cervello. Altri tipi, sebbene non essenziali, non sono particolarmente dannosi. Una moderata presenza nella dieta aiuta a digerire e ad assorbire le sostanze nutritive liposolubili (si sciolgono con i grassi, come carotenoidi, vitamina A, E. Vanno mangiati i grassi giusti e nelle giuste proporzioni.
leggi ancora —>
Disturbi
In caso di malattie evidenti, (febbre elevata o persistente, tosse acuta, otite, diarrea prolungata …) la madre, naturalmente ferma e determinata, sa che occorre rivolgersi a un medico, magari che abbia esperienza comprovata. Per quanto riguarda invece altri disturbi senza forme acute, è possibile che la medicina attuale non sia efficace nella comprensione e nelle cure. Si tratta spesso di anomalie funzionali, cioè non di malattie vere e proprie, ma di squilibri a carico di apparati come il Linfatico, Polmone, Intestino Tenue e Crasso, Allergia, Cute. E’ sempre presente una causa anche in questi disturbi. Alcune anomalie possono interessare l’apparato Endocrino per l’attività enorme a cui il bambino è sottoposto nella crescita.
leggi ancora —>
Apparato Respiratorio
E’ un apparato spesso sensibile, in autunno e in inverno, al raffreddamento con infezioni, in primavera alle allergie. Nelle alte vie respiratorie predomina lo Stafilococco (batterio gram positivo), nei seni paranasali provoca raffreddore anche persistente e dai seni può interessare anche le adenoidi, provoca otiti, infezioni cutanee al viso e mal di gola.
leggi ancora —>
Problemi da vaccino
Nei casi di bambini con squilibri da vaccinazioni, si possono creare deficit per non pochi Apparati, come il Sistema Linfatico e quello Respiratorio, l’Intestino Tenue e l’Intestino Crasso, la Circolazione, Allergia,..
leggi ancora —>
Ricerca
Categorie