C.F.: FRTLRT50H03B157M
P.IVA: 01447070531
L’uomo non è un sistema isolato, ma un organismo biologico connesso, che vive grazie a uno scambio permanente di energia, informazione, materia. La nostra salute è in stretto rapporto con la Biosfera in cui viviamo, e la scienza attuale trascura l’enorme flusso di sostanze nocive ed estranee alla vita delle forme viventi. Dobbiamo cambiare il paradigma scientifico, come ci indica Aldo Sacchetti: è l’obiettivo più alto.
Il mio scopo è continuare la ricerca delle cause di disturbi e squilibri e di tutto ciò che è nocivo, attraverso i miei strumenti.
Siamo in un’epoca di disordine. Vorrei contribuire, nella mia piccola parte, a riscoprire e condividere il filo delle scoperte fondamentali delle scienze bio-fisiche dell’ultimo secolo, perché sono le basi del futuro.
Copyright © Alberto Frattini all rights reserved | | Policy Privacy - GDPR | Policy Cookie | | Powered by Internetfly.com
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Aldo Sacchetti biografia
Aldo Sacchetti nasce a Teramo nel 1925, si laurea con lode in medicina nell’Università di Bologna, sceglie di specializzarsi in Igiene. Se medicina è scienza della cura (medicum da mederi: curare) vuole perseguire la cura più avanzata e coinvolgente: quella della salute pubblica. Primo nel concorso nazionale a suo tempo bandito per medici provinciali, fu vice medico provinciale in Bologna, poi medico provinciale di Lucca, di Siena, finché, istituite le Regioni, l’Emilia Romagna gli offrì la nomina a responsabile e coordinatore del proprio Servizio di Igiene Pubblica. Era interessato alla nuova stagione delle Regioni, come governo innovativo del territorio. Esperienza che gli consentirà una consapevolezza scientifica del continuo moltiplicarsi dei fattori di rischio per la vita stessa nella società tecnologicamente avanzata.
Suo il coordinamento del primo “studio globale sull’inquinamento del territorio regionale, Regione Emilia Romagna”, del 1974, la prima analisi più completa, a livello europeo, per dati e ampiezza del territorio preso in esame. Altri saggi e articoli in questo decennio lo caratterizzano già come un precursore della scienza ecologica, le sue analisi sull’inquinamento (idrico e urbano) sono rigorose e integre, mai accomodanti o utilitaristiche. Nel 1981 esce il primo libro dal titolo e dai contenuti sorprendenti: “Sviluppo o salute: la vera alternativa”, Patron editore. Contiene analisi profonde, documentate e vivaci sugli effetti generali della seconda rivoluzione industriale, su mercurio, piombo, le malattie provocate dall’inquinamento, chimica e medicina. Il libro vinse il premio speciale “Firenze Ecologia” nello stesso anno.
Negli anni 80 inizia una collaborazione con l’Università Popolare di Romagna (Università Verde), le sue relazioni e gli articoli vengono pubblicati sulla rivista La Malalingua, che segnava l’elaborazione politica dei verdi nascenti. Sua sarà, più tardi, l’elaborazione del testo presentato per il referendum antipesticidi. Non accetta di candidarsi al Parlamento, schivo ed eticamente determinato, la sua missione non è la pratica politica, ma lo studio e la documentazione a difesa della Biosfera.
Nel 1985 esce “L’Uomo antibiologico, riconciliare società e natura” Feltrinelli, tre edizioni, ora E-Book Arianna (con saggi finali più recenti inediti). Rimane ancora oggi un testo imprescindibile per l’analisi scientifica della sfida senza precedenti alle radici della vita, compiuta dallo sviluppo industriale. Saggi, relazioni, pubblicazioni su riviste di igiene e sanità pubblica, conferenze in Italia e all’estero. Nel 1996 scirve un libro con il fratello Lamberto, “La democrazia degli erranti e la coerenza eco-biologica” Guaraldi, un affondo originale sulla società dissolutrice e debole, con importanti definizioni sul rapporto produzione energetica, pressione del sottosviluppo, sviluppo e disordine.
Nonostante il successo avuto con “L’Uomo antibiologico” (Feltrinelli, con la quale già aveva avuto qualche difficoltà, si veda la lettera autografa inedita), approda a una casa editrice indipendente della città in cui vive, per avviare la pubblicazione di un nuovo libro. “Scienza e Coscienza – L’armonia del vivente”, due edizioni cartacee, contributo straordinario per nuovo paradigma scientifico. Rivela le qualità di grande scienziato italiano, tra i più grandi dell’ultimo secolo. Qui e in altri suoi ultimi scritti, indica con ruolo di approdo e primato la coscienza, fine ultimo e sublime dell’intero processo crativo, diga alla disgregazione della conoscenza e dell’ordine ecosistemico.
Negli ultimi anni si è avviata una ricerca accurata delle sue opere, anche inedite. Una parte è stata depositata presso la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, che conserva lasciti importanti di grandi ecologisti italiani. Si sta finalmente operando il recupero e la diffusione delle opere e del pensiero oggi più che mai indispensabile di Aldo Sacchetti, da considerare non solo tra i grandi Padri dell’Ecologia italiana, ma tra i pensatori scientifici più importanti di questa epoca.
contributi da Lamberto Sacchetti e Paolo Galletti, Eduardo Zarelli
Alberto Frattini
Analista di Elettrodinamica Coerente – Scuola di Naturopatia CESNAN Centro Studi Naturopatia e Alimentazione Naturale (voto finale 110 e lode) – Ideatore dell’Accademia della Funzione Naturale Umana – Laurea precedente con massimo dei voti in Filosofia c/o Università statale di Milano
Ricerca
Categorie