Milano, 24 settembre 2001 Vengono di seguito esposte alcune considerazione sulla presenza di mercurio e di alluminio nelle preparazioni vaccinali e sul possibile ruolo tossicologico delle quantità presenti nei vaccini in relazione ai limiti di esposizione nazionali ed internazionali. L’esposizione al di sopra di tali limiti è considerata pericolosa per la salute della persona. Mercurio
I dati di assorbimento, di distribuzione e di trasformazione del mercurio così come i relativi aspetti patologici [vedi IARC (1)], biochimici (2) e di medicina del lavoro (3) sono stati ben studiati e sono abbastanza conosciuti. Il mercurio è contenuto nella molecola del tiomersal, un composto chimico usato come battericida a garantire la sterilità delle preparazioni vaccinali. Appena iniettato nel circolo umorale, il tiomersal si decompone subito in etilmercurio e salicilato. L’etilmercurio è considerato ‘mercurio organico’. Gli effetti del mercurio (come metilmercurio, molto simile all’etilmercurio) sono stati ben studiati e documentati in letteratura: esistono migliaia di articoli sulla tossicità del mercurio nei confronti del sistema nervoso che comprendono anche i dati sull’assorbimento e distribuzione nei tessuti sotto forma di mercurio organico, il composto chiave che è alla base della tossicità del tiomersal.
Mercurio e Alluminio nei vaccini Relazione del Dr. Dario Miedico
Milano, 24 settembre 2001
Vengono di seguito esposte alcune considerazione sulla presenza di mercurio e di alluminio nelle
preparazioni vaccinali e sul possibile ruolo tossicologico delle quantità presenti nei vaccini in
relazione ai limiti di esposizione nazionali ed internazionali. L’esposizione al di sopra di tali limiti è
considerata pericolosa per la salute della persona.
Mercurio
I dati di assorbimento, di distribuzione e di trasformazione del mercurio così come i relativi aspetti
patologici [vedi IARC (1)], biochimici (2) e di medicina del lavoro (3) sono stati ben studiati e sono abbastanza conosciuti.
Il mercurio è contenuto nella molecola del tiomersal, un composto chimico usato come battericida a garantire la sterilità delle preparazioni vaccinali. Appena iniettato nel circolo umorale, il tiomersal si decompone subito in etilmercurio e salicilato. L’etilmercurio è considerato ‘mercurio organico’.
Gli effetti del mercurio (come metilmercurio, molto simile all’etilmercurio) sono stati ben studiati e
documentati in letteratura: esistono migliaia di articoli sulla tossicità del mercurio nei confronti del
sistema nervoso che comprendono anche i dati sull’assorbimento e distribuzione nei tessuti sotto
forma di mercurio organico, il composto chiave che è alla base della tossicità del tiomersal.
Continua a leggere qui:
https://albertofrattini.it/wp-content/uploads/2020/10/Dario-Miedico-Relazione-tecnica-metalli-pesanti-24092001.pdf
Ricerca
Categorie