In un articolo pubblicato nel marzo-aprile del 1988 su una rivista bimestrale, Aldo Sacchetti racconta quando e perchè ha iniziato a calcolare, nel 1986, le molecole contenute nelle sostanze tossiche, a livelli di quantità apparentemente minime, come un microgrammo, un milionesimo di grammo. “..E’ drammatica la dimensione occulta dei rifiuti, e quindi dell’inquinamento, per la dispersione invisibile ed inimmaginabile della materia a livello molecolare, e particolarmente della materia che non appartiene al «ciclo della vita»: per esempio, il piombo.
Abbiamo trovato in numerosi scritti e anche nelle sue carte originali, calcolati a mano, le quantità precise di molte sostanze tossiche, come questa dove c’è anche il Mercurio. Spesso nei suoi scritti elencava le sostanze più nocive e il loro contenuto molecolare, come le pagine che ….
“Occhio non vede cervello non pensa”di Aldo Sacchetti
In un articolo pubblicato nel marzo-aprile del 1988 su una rivista bimestrale, Aldo Sacchetti racconta quando e perchè ha iniziato a calcolare, nel 1986, le molecole contenute nelle sostanze tossiche, a livelli di quantità apparentemente minime, come un microgrammo, un milionesimo di grammo. “..E’ drammatica la dimensione occulta dei rifiuti, e quindi dell’inquinamento, per la dispersione invisibile ed inimmaginabile della materia a livello molecolare, e particolarmente della materia che non appartiene al «ciclo della vita»: per esempio, il piombo.
Abbiamo trovato in numerosi scritti e anche nelle sue carte originali, calcolati a mano, le quantità precise di molte sostanze tossiche, come questa dove c’è anche il Mercurio. Spesso nei suoi scritti elencava le sostanze più nocive e il loro contenuto molecolare, come le pagine che ….
https://albertofrattini.it/wp-content/uploads/2021/03/Occhio-non-vede-cervello-non-pensa-3-2.pdf
Ricerca
Categorie