L’uomo non è un sistema isolato, ma un organismo biologico connesso, che vive grazie a uno scambio permanente di energia, informazione, materia. La nostra salute è in stretto rapporto con la Biosfera in cui viviamo, e la scienza attuale trascura l’enorme flusso di sostanze nocive ed estranee alla vita delle forme viventi. Dobbiamo cambiare il paradigma scientifico, come ci indica Aldo Sacchetti: è l’obiettivo più alto.
Il mio scopo è continuare la ricerca delle cause di disturbi e squilibri e di tutto ciò che è nocivo, attraverso i miei strumenti.
Siamo in un’epoca di disordine. Vorrei contribuire, nella mia piccola parte, a riscoprire e condividere il filo delle scoperte fondamentali delle scienze bio-fisiche dell’ultimo secolo, perché sono le basi del futuro.
Copyright © Alberto Frattini all rights reserved | | Policy Privacy - GDPR | Policy Cookie | | Powered by Internetfly.com
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Su Aldo Sacchetti (1925- 2020)
Testo sulla rivista Altronovecento – Fondazione Luigi Micheletti
Nel maggio del 1973 Aldo Sacchetti tenne un corso di Medicina Preventiva per medici condotti a Bologna, in quattro date, su “I problemi della lotta contro gli inquinamenti dell’ambiente di vita”; è il primo suo testo in ordine cronologico che abbiamo. Dopo una breve introduzione “sul fenomeno dell’inquinamento, tra i più gravi e intricati che l’umanità si sia trovata davanti”, si trovano queste affermazioni:
“L’inquinamento delle acque, che coinvolge ormai tutte le nostre risorse idriche di superficie e intacca già talune di quelle profonde, è legato solo in parte allo sviluppo demografico e all’aumento dell’urbanizzazione, con le conseguenti necessità di smaltimento dei prodotti del catabolismo umano. Per la maggior parte esso è invece da attribuire, come è noto, al continuo incremento dei rifiuti delle attività industriali che, insieme ai prodotti chimici usati in agricoltura e a quelli di uso domestico – come i detergenti sintetici – non soltanto contribuiscono direttamente e in misura massiccia all’inquinamento ma spesso ostacolano i processi naturali di depurazione dei liquami cloacali.
Non è il caso di rammentare a colleghi i pericoli infettivi e tossici conseguenti: particolarmente preoccupanti i secondi, sia per la loro crescente dimensione, sia perché meno agevolmente controllabili causa l’estrema varietà dei composti chimici responsabili e la difficoltà degli accertamenti etiopatogenici. Infatti i danni alla salute per contaminazione di approvvigionamenti idrici superficiali o profondi sono nella maggior parte dei casi a lungo termine, con manifestazioni subdole e di dubbia interpretazione diagnostica.”. E ancora si legge:
L’inquinamento idrico di derivazione agricola e industriale si ripercuote sovente assai lontano, specie per quanto concerne metalli e composti tossici scarsamente degradabili, per i quali all’azione diluente dello spazio si contrappone un lento ma inesorabile accumulo nel tempo, spesso aggravato dalla concentrazione biologica nella catena alimentare.” Ricerche eseguite nell’ultimo quinquennio hanno messo in evidenza nei grassi id sardine pescate nell’alto Adriatico, in corrispondenza dei più bassi livelli stagionali di lipidi totali, concentrazioni di DDT e dei suoi derivati fino a 17,50 p.p.m e di PCB fino a 33,50 p.p.m. Al medesimo test biologico i residui di bifenilpoliclorurati (tipico indice di contaminazione industriale) sono pertanto apparsi più elevati di quelli del DDT e dei suoi metaboliti, provenienti dall’inquinamento agricolo e urbano, denunciando una contaminazione dell’Adriatico persino superiore a quella già rilevata da diversi ricercatori nel Mar Baltico. Ciò non può stupire, ove si consideri il contributo inquinante che al mare proviene dalle zone fortemente antropizzate e industrializzate del retroterra padano.
A tale situazione sconcertante fa riscontro l’estrema carenza della nostra legislazione, per la quale l’acqua è soltanto un veicolo, una «res nullius», non una «res omnium», un bene pubblico da tutelare in quanto indispensabile alla vita e alla maggior parte delle attività umane. Sarebbe vano cercare nelle nostre leggi qualsiasi riferimento qualitativo ufficiale circa l’idoneità di uno scarico inquinante, mentre la polverizzazione delle competenze tra una molteplicità di organi diversi, ignorantisi reciprocamente nel perseguimento dei loro fini particolari, sembra studiata apposta per mal celati scopi permissivi.”
Stupiscono già l’autorevolezza e la precisione, anticipatrici di una nuova scienza, e sorprendente è il riferimento alla vicenda della Caffaro bresciana, all’inquinamento pluridecennale di un intero territorio, e la sua specifica individuazione causale. Sacchetti aveva il ruolo di medico vice provinciale di Bologna e l’anno seguente, interessato alla nuova stagione delle Regioni, come governo innovativo del territorio, accetterà la nomina a responsabile e coordinatore del Servizio di Igiene Pubblica della Regione Emilia Romagna. Nel 1974 avrà un ruolo importante nello “Studio globale sui fattori di generazione dell’inquinamento nel proprio territorio” della Regione Emilia Romagna, ricerca tra le prime in Europa anche per la vastità del territorio preso in considerazione.
La sua importanza non è data solo dall’evidente ruolo di precursore dell’ecologismo. E’ arrivato il tempo di comprendere l’evoluzione e i capisaldi del suo lavoro, l’eccezionale valore della sua sintesi di pensiero scientifico e metafisico
I cardini della sua opera sono:
Cap. III Effetti quantistici in biologia)
Le difficoltà a intendere i fenomeni quantici vengono dalla tardiva comparsa nel mondo della mente intellettiva «Diversamente da quella cellulare diffusa, la mente cerebrale non dispone di anelli di retroazione che la connettano in tempo reale al mondo quantico; non può captare, calcolare, gestire i processi omeostatici subliminali sottesi in ogni istante alla coerenza citologica, tissutale, ecosistemica. E’ comparsa quando i flussi chemioenergetico-informativi della biosfera erano già stati sufficientemente stabilizzati in modo propizio alla vita dall’attività omeostatica dei microrganismi.» (La Democrazia degli erranti e la coerenza biologica Cap. III L’ordine mentale della vita e l’offesa tecnogenica)
Allora l’approdo è la coscienza, alla sua consapevolezza di potere interpretare i significati della vita.
«Il primato non può che tornare alla coscienza, alla sua capacità primordiale di percepire i messaggi unificanti che emergono dal profondo e risuonano in ogni angolo della natura, non verbali né intelligibili sul piano logico-matematico.
La coscienza morale rimane l’unica forza in grado di stabilire il comportamento umano, vincolandolo a un codice etico rigoroso e immutabile, trascendente la contingenza e il regno delle pulsioni disgregatrici: la sola diga al dilagare di una violenza che si proclama creativa distruggendo l’unità della conoscenza e dell’ordine ecosistemico.» (La Natura in crisi, I Martedi, rivista Centro San Domenico, Bologna, anno probabile 1996).
Sacchetti ricompone la frattura progressiva avvenuta negli ultimi 4 secoli con la metafisica, che ha posto la scienza moderna in rotta di collisione con la coerenza della natura viva. Quando ho avuto la fortuna di incontrarlo, era molto preoccupato e indignato per le armi distruttive dalla potenza micidiale, costruite dalla scienza, approdo finale estremo della sua incontrollabile violenza.
Ha spiegato, come pochi, il mondo in cui viviamo, le sue dimensioni multiformi coerenti e il controllo dinamico continuo per diventare forma ed equilibrio. In natura la complessità è fattore di stabilità e di biodiversità, come ci indica una foresta.
SINTESI DELLE SUE OPERE 1972 – 2009
Ogni suo scritto è interessante per i contenuti e il linguaggio altamente precisi.
Saggi e Relazioni
– 14 testi pubblicati sulla rivista Tecnica Sanitaria, di enorme interesse, acquisiti con la Fondazione Luigi Micheletti. Alcuni titoli: 1972-1980 “L’inquinamento dell’Adriatico nel tratto prospiciente il litorale emiliano romagnolo” – “Considerazioni giuridiche e sanitarie sull’inquinamento atmosferico da traffico motorizzato” – “Inquinamento urbano” – “Igiene, Ecologia e Rivoluzione Copernicana” – “Piano sanitario: partenza sbagliata” 1980-1995: “Istituzioni e cancro. Problemi di coerenza e di democrazia”, relazione introduttiva al Convegno: “La prevenzione del cancro e il ruolo delle istituzioni”. Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati” – “Inadeguatezza e rischi dell’approccio galileiano ai problemi biologici ed ecosistemici”, relazione introduttiva al Convegno Internazionale su “Il mare non è solo risorsa materiale: è vita” Bologna – “Revisione critica dell’approccio scientifico alla prevenzione del cancro” – “Inquinamento da radiazioni non ionizzanti e coerenza eco-biologica”
– Le Relazioni ““I problemi della lotta contro gli inquinamenti dell’ambiente di vita” 1973 e “Lavoro, ambiente e qualità della vita” Estratto dalla rivista Difesa Sociale 1978, sono depositate presso la Fondazione Luigi Micheletti nelle copie stampate originali
– Nel 1985 Sacchetti collabora con l’Università Popolare di Romagna e con i Verdi di Lugo. Grazie alla collaborazione di Paolo Galletti, abbiamo reperito gli importanti scritti relativi alle sue conferenze e poi pubblicati in ABC dell’Ecologia. Un altro libro “Agricoltura Alimentazione Salute” della Edizione Università di Romagna contiene una relazione di Sacchetti dal titolo “Cancro: necessità di un approccio nuovo, biologico e sociale”, tenuta al Convegno su “Cancro: gli incerti confini tra malattia e business” Bologna, Policlinico S. Orsola 23/3/1985. Da Galletti abbiamo avuto anche gli articoli scritti nella rivista dei Verdi dell’Emilia Romagna “La Malalingua” dal 1986 al 1988. Il numero di gennaio/febbraio del 1989 contiene la “Relazione al Convegno su “Città e traffico: esperienze a confronto” tenuto a Reggio Emilia nell’ottobre del 1988. Le registrazioni di due lezioni molto affollate, tenute nel 1983 nell’Aula Magna di un Liceo di Lugo, sono state trascritte in forma di sonoro e disponibili qui https://www.youtube.com/watch?v=VhcBIPPqf1g
Libri
1) SVILUPPO O SALUTE, La vera alternativa Patron editore 1981
E’ il suo primo libro, che nel 1981 vince il premio Firenze Ecologia, istituito da Leonida Répaci (come ha segnalato alla Fondazione L.M Giorgio Nebbia). Si tratta di un testo molto interessante, con importanti capitoli su piombo e mercurio, il traffico e altri inquinanti. È’ già matura e attenta la sua analisi, critiche vanno “alla scienza medica plagiata da una chimica industriale che ispira gli interventi terapeutici ai medesimi interessi che hanno portato alla chimicizzazione dell’agricoltura, dell’allevamento e dell’alimentazione…”(pag 179). Interessanti anche i capitoli finali sull’inconciliabilità tra sviluppo e salute in un sistema capitalistico, così come nemmeno i paesi socialisti e la sinistra occidentale hanno saputo superare la contraddizione. Pochissime e solo usate le copie disponibili. Una delle 4 reperite dalla Casa Editrice è depositata presso la Fondazione L. Micheletti.
2) L’UOMO ANTIBIOLOGICO, Riconciliare Società e Natura Feltrinelli, 1985 e 1990, terza riedizione con testo in copertina di Laura Conti.
E’ stato quasi un libro culto del movimento ecologista. L’ originalità e la precisione di linguaggio sono diventati potenti fin dalle prime pagine. Nei primi capitoli è svolta una dissertazione sulla seconda legge della termodinamica che apre una sequenza formidabile di capitoli. Implacabile analisi degli errori della tecnoscienza.
Attualmente è disponibile in edizione e-book e contiene in appendice tre relazioni, tra gli scritti più recenti, che definiscono il suo nuovo paradigma di scienza. “Scienza e Metafisica” 2003 – “Una Scienza vera per la vita” 2005 – “La scienza come rivelazione” 2006
3) LA DEMOCRAZIA DEGLI ERRANTI e la coerenza eco-biologica Aldo Sacchetti Lamberto Sacchetti Guaraldi 1996
E’ scritto con il fratello Lamberto, laico, di tradizione crociana, molto rispettoso delle idee di Aldo, ne ha condiviso la scelta ecologica. Qui cercano di unire i loro pensieri, con il risultato di un libro originale, importante per alcune definizioni precise sul disordine provocato dalle trasformazioni energetiche e anche sui fenomeni immigratori, che “il sistema dello sviluppo non può affrontare seriamente…Una società multietnica può funzionare solo a patto di neutralizzare le spinte xenofobe grazie, anzitutto, a una cultura centrata non sulla stimolazione materialistico-competitiva, ma su valori di educazione civile e solidarietà umana in un clima di fiducia nell’avvenire. Mentre puntare a oltranza sullo sviluppo produttivo è suicidario perché farebbe crescere a dismisura l’entropia generale di tutti i sistemi viventi”
4) SCIENZA E COSCIENZA, L’Armonia del Vivente Arianna Editrice, 2002 e 2006
E’ l’approdo finale e completo della sua conoscenza. Una vasta sintesi straordinaria della nuova scienza, del nuovo paradigma. E’ il suo testamento scientifico, riprende argomenti precedenti, ma specialmente nella prima parte e nell’ultima, descrive le nuove scoperte del Novecento. Nei capitoli centrali la descrizione delle principali insidie della tecnoscienza. Note ricchissime di dati scientifici, un numero elevatissimo di rimandi bibliografici (518 per venti capitoli). La formula che racchiude gran parte della fisica elettrodinamica quantistica, coniata da R. Feynmann, premio Nobel per la Fisica nel 1965, QED Quantum Electrodinamic, diventa per Sacchetti Elettrodinamica Quantica Coerente.
Ho potuto salvare le ultime copie cartacee, rimaste alla Casa Editrice Arianna, due sono depositate presso la Fondazione L. Micheletti. Con l’aiuto di Patrick Marini, che ha digitalizzato il testo, si è potuto ripubblicare il libro come e-book, con una mia introduzione e una nuova biografia e un’appendice sulle Radiazioni non ionizzanti.
https://www.macrolibrarsi.it/ebooks/ebook-scienza-e-coscienza-pdf.php
Articoli
Con l’aiuto dei familiari abbiamo potuto arricchire i suoi scritti con gli articoli apparsi nella Rivista
I Martedì del Centro San Domenico Bologna, già negli anni ’90. Alcuni titoli: “Ambiente allo sfascio. Un naufragio morale e culturale” – “La natura in crisi” – “Cultura ecologica e religiosa” – “La sofferenza della terra”.
Con la Perdonanza, periodico del Centro Internazionale di Studi Celestiniani de L’aquila, la collaborazione è iniziata più tardi, e sono presenti i contenuti più recenti, come in “La coerente diversità e unità della vita” – “L’impossibilità” – “La Scienza come rivelazione” – “Il Reincanto del Mondo”.
Carte manoscritte
Sono state ottenute dai familiari e depositate presso la Fondazione L. Micheletti. Si tratta di lettere che indicano la sua coerenza morale e intellettuale (verso una casa editrice o un assessore emiliano) o di argomento scientifico, oltre ai dattiloscritti, con annotazioni e correzioni. Vi sono anche testi e manoscritti nuovi interessanti, come la relazione del suo intervento in un una conferenza tenuta a Firenze con Erwin Laszlo, dal titolo “Verso una nuova scienza”. Un capitolo, chiamato “Cancerogenesi ambientale”, dove viene citata l’opera di Cesare Maltoni, scritto forse per il progetto di un nuovo libro o per una riedizione de “L’Uomo Antibiologico”. Siamo in attesa di altri documenti, per continuare e completare la documentazione della sua opera.
Riferimenti scientifici e culturali ricorrenti
I principali autori che hanno ispirato la sua conoscenza sono:
M. Planck, (la “quantità” elementare e la costante della frequenza), N. Bohr (struttura dell’atomo, principio di complementarietà), A. Einstein (fine dei concetti di spazio e tempo assoluti), W. Heisemberg (principio di indeterminazione), E. Schrӧdinger (principio di non località, ordine conservativo della vita), D. Bohm (l’ordine implicato, unicità dell’universo), A. Von Szent-Gyorgyi (precursore della biologia quantistica), R. Feynmann (teoria quantistica del campo elettromagnetico, QED Quantum Electro-Dinamycs), H. Froelich (frequenze elettromagnetiche molecolari, biologia quantistica), I. Prigogine (sistemi termodinamici aperti), F.A. Popp (biofisica, biofotoni), M. Eigen (reazioni veloci, macromolecole), Aspect (legami non locali), B. D’Espagnat (non separabilità della dimensione quantica), E. Del Giudice (coerenza elettrodinamica).
Da antropologia, sociologia, filosofia, ecologia e religione i riferimenti più citati sono G. Bateson, B. Commoner, E. Morin, T. Kuhn, A. Koiré, E. Laszlo, H. Jonas, E. Balducci e altri.
Molti scritti suoi sono pubblicati sul sito Aldo Sacchetti, a cura di Patrick Marini
Alberto Frattini
Ricerca
Categorie