C.F.: FRTLRT50H03B157M
P.IVA: 01447070531
L’uomo non è un sistema isolato, ma un organismo biologico connesso, che vive grazie a uno scambio permanente di energia, informazione, materia. La nostra salute è in stretto rapporto con la Biosfera in cui viviamo, e la scienza attuale trascura l’enorme flusso di sostanze nocive ed estranee alla vita delle forme viventi. Dobbiamo cambiare il paradigma scientifico, come ci indica Aldo Sacchetti: è l’obiettivo più alto.
Il mio scopo è continuare la ricerca delle cause di disturbi e squilibri e di tutto ciò che è nocivo, attraverso i miei strumenti.
Siamo in un’epoca di disordine. Vorrei contribuire, nella mia piccola parte, a riscoprire e condividere il filo delle scoperte fondamentali delle scienze bio-fisiche dell’ultimo secolo, perché sono le basi del futuro.
Copyright © Alberto Frattini all rights reserved | | Policy Privacy - GDPR | Policy Cookie | | Powered by Internetfly.com
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Sui cerali 1
Oggi c’è molta avversione verso i carboidrati in generale, specialmente per il grano e il glutine.
Il rifiuto al consumo è causato dalle produzioni moderne, dato che le nuove varietà di frumento sono il prodotto di programmi di miglioramento genetico, per ottenere piante molto produttive. Con il più elevato contenuto proteico possibile e la caratteristica di essere coltivate in ambienti molto diversi, modificati da forti interventi agronomici.
Si è così rovesciato il rapporto fondamentale Ambiente / Pianta, con questi risultati:
1) non è più la pianta che si adatta all’ambiente, ma il contrario, è l’ambiente che si deve adattare alla pianta, mediante diversi interventi agronomici.
2) massiccio intervento tecnologico e riduzione drastica della biodiversità del frumento coltivato.
3) elevato contenuto in glutine, che ha migliorato la produzione tecnologica degli impasti, con un consistente peggioramento delle proprietà nutrizionali. Una elevata presenza di glutine di qualità tecnologica, non naturale, produce una sensibilizzazione dell’organismo alla proteina stessa, detta celiachia.
Negli ultimi anni, per favorire la ricerca di nuove varietà di frumento per le coltivazioni biologiche, si sono sviluppate in alcune zone specialmente della Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Sicilia.., coltivazioni con grani originali, provenienti dalle banche dei semi e dalle reti rurali e recentemente anche da un progetto europeo di grani evolutivi, non stabili come quelli di tipo industriale.
Nelle farine ottenute dalle vecchie varietà il glutine si differenzia notevolmente da quelle nuove, per la sua qualità e il frumento non è solo fonte di amido e proteine ma anche di altri composti del metabolismo secondario della pianta, ignorati nei programmi di miglioramento genetico moderni. Sono definiti composti funzionali o bioattivi. Il loro consumo ha un’attività benefica per la salute umana, perché attivano sistemi di protezione contro l’accumulo di sostanze dannose.
Si tratta di molte sostanze fitochimiche, presenti nel frumento, attive:
polifenoli (flavonoidi, lignani, isoflavoni)
carotenoidi
tocoferoli e fibra.
Hanno importanti funzioni inclusa l’attività antitumorale, antinfiammatoria, immunosoppressiva, cardiovascolare, antiossidante e antivirale.
Differenze significative sono state trovate anche nella varietà di composti.
Ho avuto modo in Toscana, dove abito, di sperimentare i prodotti di varietà antiche di frumento, da una filiera organizzata rigorosamente al fine di mantenerne la purezza e le caratteristiche, dalla semina alla macinatura fino ai prodotti finali, ottenuti, dopo vari esperimenti per la difficoltà di lavorare farine con notevole riduzione di agglutinamento, con lievito di pasta madre non recente.
I risultati sono sorprendenti, per la qualità, il sapore, l’alta digeribilità e la nutrizione apportata.
Non hanno uguale in nessuna farina di oggi.
Prossimi argomenti: la farina creso, celiachia disbiosi e microrganismi intestinali, la tendenza diffusa a non usufruire dei cereali, i grani evolutivi..
I dati esposti qui sul frumento sono contenuti nell’importante articolo (anche per la storia della coltivazione del frumento) “Pane nuovo e pane antico: evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria” a cura di Stefano Benedettelli, Lisetta Ghiselli e Tommaso Martinelli pag., 25-69
Il testo completo scaricabile: “Pane nuovo da grani antichi Evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria” è qui
https://desbri.org/sites/default/files/panenuovodagraniantichi.pdf
Ricerca
Categorie